Identifiant pérenne de la notice : 224409352
Notice de type
Notice de regroupement
Note publique d'information : Grazie all’usanza della sepoltura a enchytrismos degli infanti, frequentissima a Pithecusa
dagli inizi dell’insediamento greco fino ai primi decenni del VI sec. a.C., gli scavi
nella necropoli hanno fornito abbondante materiale per la conoscenza delle anfore
contenitori, domestiche e da trasporto commerciale, di produzione locale e d’importazione,
che vi furono allora in uso (G. Buchner 6). Con il cambiare dei modi di sepoltura
che si riscontra nella necropoli pithecusana dopo i primi decenni del VI sec., anche
la sepoltura degli infanti in anfore viene tuttavia abbandonata quasi completamente
e perdura soltanto in rarissimi casi isolati fino in età romana, di modo che soltanto
reperti provenienti da livelli di abitazione possono fornire informazioni sulle anfore
presenti a Pithecusa nei periodi posteriori. Fortunatamente questa lacuna viene ora
colmata dallo studio che Norma Di Sandro ha dedicato ai frammenti di anfore rinvenuti
nello scarico dell’acropoli pithecusana di Monte di Vico.